
Lastra cemento CEMNEXT
04/07/2022
Orditura metallica dei sistemi a secco
03/08/2022
La struttura di supporto, tecnicamente chiamata orditura metallica, per le strutture in cartongesso (pareti, contropareti, controsoffitti, pareti di grande altezza, velette ed elementi architettonici in cartongesso) altro non è che l’ossatura realizzata con profili (guide, montanti e accessori) in acciaio zincato. I profili commercializzati in Italia per realizzare le strutture in cartongesso si suddividono in:
- Montanti a “C”
- Guide a “U”
Per la realizzazione dei sistemi a secco occorrono, oltre alle guide e ai montanti, elementi appositamente studiati per combinarsi fra loro e andare a costituire l’orditura metallica. La combinazione dei vari elementi consente di soddisfare tutte le esigenze tecniche e progettuali. Questi componenti sono: i paraspigoli forati, le traversine a scatto, i ganci, le viti, i nastri e tutti gli accessori necessari.
FIBRANprofiles: caratteristiche
Le strutture metalliche FIBRANprofiles rispettano gli standard previsti dalla normativa UNI EN14195, sono a norma DIN.
I profili sono realizzati utilizzando acciaio tipo DX51D +Z M/N-A-C, caratterizzato da un carico di snervamento ≥ 300 N/ mm² come prescritto dalla normativa europea UNI EN 10346, zincato con procedimento a caldo.
Tutte le superfici dei profili sono protette da passivazione chimica e oliatura in profilatura.
I profili della gamma FIBRANprofiles sono prodotti con spessori di acciaio 0,6 – 0,7 – 0,8 – 1,0 mm, preventivamente forati a tratti per favorire l’individuazione dell’interasse dei tasselli di fissaggio o consentire il passaggio di canalizzazioni impiantistiche. Gli spessori dei coils sono controllati secondo quanto previsto dalla UNI EN 10143.
Montanti e guide per pareti, contropareti e controsoffitti
I montanti a “C” costituiscono la struttura verticale dell’orditura metallica.
La gamma FIBRANprofiles include montanti a norma DIN da 50 a 150 mm di larghezza, l’altezza varia da 3 a 4 mt (su richiesta è possibile customizzare l’altezza dei montanti). I montanti, a seconda delle caratteristiche tecniche richieste e dell’altezza della struttura (es. parete), possono essere posati con un interasse di 300 mm, 400 mm o 600 mm.
Le guide a “U” sono i profili che, ancorati al pavimento o al soffitto con idonei tasselli, bloccano i montanti verticali (l’incastro dei montanti nelle guide avviene per torsione). Le guide sono disponibili in differenti misure di anima corrispondenti a quelle dei montanti da inserire al loro interno, cioè da 50 a 150 mm di larghezza e l’altezza da 3 a 4 mt.
La gamma FIBRANprofiles include montanti e guide, a norma DIN, anche per controsoffitti:
– Il montante a “C” 4927, con bordo arrotondato o schiacciato
– la guida 2830
La struttura di supporto delle contropareti può essere realizzata sia con profili per parete che con quelli per controsoffitto (con anima da 49 a 60 mm).
Fibran S.p.A. produce, oltre ai profili nello spessore standard di 0,6 mm, anche profili in spessore 0,8 e 1,0 mm, in grado di soddisfare tutte le esigenze statiche e sismiche. Su richiesta sono disponibili anche profili in zinco magnesio, ideali per la realizzazione di costruzioni a secco in zone climaticamente aggressive.
Profili speciali cartongesso
A completamento della gamma i profili speciali, studiati per specifiche soluzioni o per velocizzare la posa. Si tratta di:
- paraspigoli a “L” forati, con funzione di protezione e rinforzo degli spigoli vivi in caso di urti
- Guida Omega,
- Profilo Omega (altezza 20 mm/larghezza 35 mm)
- angolare metallico a “L” 30×30, per la realizzazione di forme architettoniche a soffitto più o meno complesse
- ganci, pendini e molle; cioè i sistemi di aggancio e di sospensione dei profili dell’orditura per l’installazione dei controsoffitti o elementi distanziatori per fissare i profili di contropareti e controsoffitti
- staffe (o distanziatori) per contropareti, creano un’intercapedine dove poter alloggiare gli attraversamenti impiantistici e/o posare il materiale isolante
Terminato il montaggio dell’orditura metallica si passa al fissaggio delle lastre. Per questa fase è necessario utilizzare viti apposite per il cartongesso, che verranno fissate a 1 cm dal bordo della lastra. Lo step successivo è la stuccatura dei giunti e della testa delle viti con nastro a rete e stucco FIBRANgyps JF.