Il benessere degli ambienti interni sta ad indicare “le condizioni igienico-sanitarie e di sicurezza nei luoghi di vita (casa, lavoro, ambienti ricreativi ecc.) che assicurano la tutela della salute dei fruitori” (fonte Wikipedia).
Un concetto, quello di benessere psico fisico della persona e del pianeta, tornato sotto i riflettori soprattutto in questi ultimi anni.
In ambito edilizio questo aspetto si traduce in comfort abitativo: termico, acustico e qualità dell’aria.
Molti degli edifici che ci accolgono sono stati costruiti in anni in cui il concetto di benessere e sicurezza non erano gli elementi guida della progettazione. Questo aspetto ha influito sul livello di salubrità degli edifici con conseguenze sulla salute di chi li abita.
Il benessere degli ambienti interni si può ottenere e raggiungere seguendo alcuni criteri progettuali.
Oggi, i concetti del costruire seguono la filosofia del comfort abitativo, che si basa su alcuni aspetti fondamentali. Vediamo quali sono:
Uno studio condotto da Velux rivela che in media le persone spendono il 90% del loro tempo (o quasi 22 ore al giorno) in ambienti interni.
Cosa fare, quindi, per migliorare il comfort abitativo indoor?
Uno degli aspetti che influisce sul comfort abitativo è la qualità dell’aria.
Una bassa qualità dell’aria ha conseguenze sulla salute di chi vi abita causando problemi respiratori, allergici e di stanchezza. Ci sono vari interventi che si possono attuare per migliorare la qualità dell’aria, tra cui la scelta di materiali costruttivi che neutralizzino i COV o VOC.
I COV (composti organici volatili) o VOC (dall’inglese Volatile Organic Compounds) sono sostanze che influiscono sulla qualità dell’aria, la rendendo più inquinata in interno che all’esterno. Per questo è bene progettare scegliendo dei prodotti di finitura con marcatura A+ e capaci di assorbire gli odori e gli elementi inquinanti dell’aria.
Un altro aspetto che influisce sul livello di benessere psico fisico delle persone è il comfort acustico, cioè una condizione di benessere uditivo data dall’assenza di rumore.
Secondo la definizione espressa nel D.P.C.M. 1.3.1991, il rumore è “qualunque emissione sonora che provochi sull’uomo effetti indesiderati, disturbanti o dannosi o che determini un qualsiasi deterioramento qualitativo dell’ambiente”.
Per raggiungere livelli ottimali di comfort acustico è necessario prendere in considerazione soluzioni costruttive che migliorino il benessere degli ambienti interni attraverso:
Il comfort termico si può raggiungere intervenendo sull’involucro esterno e/o dall’interno.
Questo permette di migliorare il comfort abitativo, di ottimizzare l’uso dell’energia, di risparmiare in bolletta e ridurre le emissioni di CO2.
Fibran, da sempre attenta al benessere della persona e dell’ambiente, propone soluzioni costruttive per garantire un elevato comfort abitativo. I sistemi a secco permettono di costruire ambienti indoor e edifici salubri e sicuri. Le lastre, da sole o combinate con materiali isolanti in lana di roccia FIBRANgeo, contribuiscono al comfort termico, acustico e alla qualità dell’aria.
La ricerca condotta in questi ambiti ha permesso di sviluppare soluzioni e prodotti che sono in grado di garantire la salubrità degli ambienti interni: le lastre FIBRANgyps CARE sono state progettate per assorbire e neutralizzare (non emettere) i VOC/COV.
Per il comfort acustico, sia che si tratti di un intervento di ristrutturazione che di nuovo edifico, abbiamo varie soluzioni.
L’isolamento termico dell’ambiente indoor è necessario per evitare dispersione calore, creando così una temperatura confortevole sia in inverno che in estate. Un intervento di isolamento termico può essere eseguito sia in esterno (sistema FIBRAN NEXT per edifici di nuova costruzione o FIBRANgeo BP ETICS per riqualificazione energetica con isolamento a cappotto) che interno (lastre FIBRANgyps DOUBLE per interventi di ristrutturazione).
Ultimo, ma non meno importante, il tema della sostenibilità ambientale.
I sistemi a secco sono realizzati con materiale naturale, il gesso, e le singole componenti del sistema (profili, montanti, guide e viti) facilmente riciclabili.